Lavoratori marittimi, la tutela dei diritti umani in mare – Seminario Università di Pisa

RETE
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

La tutela dei diritti umani in mare: la solitudine e lo sfruttamento dei lavoratori marittimi – Seminario organizzato da Università di Pisa, Scienze per la Pace e Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace 

PISA –La tutela dei diritti umani in mare: la solitudine e lo sfruttamento dei lavoratori marittimi” è il titolo del seminario tenutosi ieri presso l’Università di Pisa, organizzato nell’ambito dei corsi di laurea in Scienze per la Pace e del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP). Relatrice la professoressa Barbara Bonciani che da qualche anno svolge attività didattica e di ricerca su questa tematica. Hanno partecipato all’incontro il comandante Michele Testa afferente all’Associazione Stella Maris (Associazione di volontariato deputata all’accoglienza dei marittimi nel porto di Livorno), il comandante Ubaldo Sgherri (Piloti del porto di Livorno) e gli studenti universitari che svolgono un tirocinio curriculare presso l’associazione Stella Maris.

Il seminario finalizzato agli studenti universitari ha permesso di far luce, sia sull’importanza del lavoro svolto dai marittimi nella movimentazione del commercio mondiale, sia sulle condizioni di vita che gli contraddistinguono per la scelta lavorativa. Questi lavoratori, provenienti prevalentemente dai paesi più poveri del mondo, una volta imbarcati trascorrono gran parte del tempo di vita a bordo nave; si tratta di persone sconosciute perlopiù all’opinione pubblica che vivono in solitudine, in un ambiente asettico, sottoposti ai rischi della navigazione e separati per lunghi periodi di tempo dai propri affetti familiari. I processi di globalizzazione dell’economia, con l’adozione di economie di scala da parte dei gruppi armatoriali sottopone questi lavoratori a fenomeni di dumping sociale e a frequenti violazioni dei diritti umani, di cui i casi di abbandono degli equipaggi in mare costituiscono solo un esempio.

LEGGI TUTTO
Porto di Ancona, nel 2017 sale il traffico passeggeri (+8%), in lieve calo i container (-9%)

Nell’ambito del seminario si è parlato dell’importanza assunta dai servizi di accoglienza dei marittimi nei porti italiani. La presenza di tali servizi incide infatti in modo significativo sul benessere di questi lavoratori, garantendo agli equipaggi, nelle poche ore libere a disposizione di rilassarsi, ricevere supporto morale e spirituale, contattare la famiglia e godere di alcuni momenti di svago prima di tornare alla vita a bordo nave.

PSA Italy

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar

Let Expo 2025