Trieste – MSC Seashore in costruzione presso lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone, la cui consegna è prevista nel luglio 2021, sarà la prima nave da crociera ad utilizzare una tecnologia avanzata di sanificazione dell’aria. Si tratta di un sistema avanzato di nuova generazione finalizzato al miglioramento della qualità e della pulizia dell’aria a bordo delle navi da crociera. Il sistema denominato “Safe Air” nasce dalla collaborazione tra Fincantieri e il laboratorio di virologia del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie, ICGEB, istituto di ricerca con sede a Trieste.
Nell’ambito del suo impegno per la salute e la sicurezza dei suoi ospiti e dell’equipaggio” – si legge in una nota di Fincantieri – “MSC Crociere sarà la prima Compagnia crocieristica ad installare questa nuova e avanzata tecnologia a bordo di MSC Seashore, la prima delle due navi di classe “Seaside Evo”. MSC Seashore oltre ad essere la nave più grande mai costruita in Italia, sarà anche quella più tecnologicamente avanzata.
Il nuovo sistema di sanificazione dell’aria sarà basato sulla tecnologia delle lampade UV-C, ovvero i raggi ultravioletti di tipo C, applicate in abbinamento al sistema di condizionamento. In questo modo, il flusso d’aria sarà irradiato alla sorgente con una luce di breve lunghezza d’onda, colpendo le particelle organiche e impedendo così la circolazione di inquinanti atmosferici come virus, batteri e muffe.
MSC Seashore sarà dotata delle ultime tecnologie e soluzioni disponibili per ridurre il suo impatto ambientale. Questi includono in particolare un sistema di riduzione catalitica selettiva all’avanguardia (SCR) e un sistema di trattamento avanzato delle acque reflue di nuova generazione (AWT). I sistemi SCR riducono le emissioni di ossido di azoto (NOx) del 90% grazie alla tecnologia avanzata di controllo attivo delle emissioni. Mentre i sistemi AWT prendono le acque reflue attraverso un processo completo di purificazione e filtraggio molto sottile che rende l’acqua con una qualità simile a quella di rubinetto.
La nave inoltre sarà dotata di capacità di alimentazione da terra a nave che consentono alla nave di connettersi alle reti elettriche locali mentre è ormeggiata, riducendo così ulteriormente le emissioni nell’aria.
Il nuovo protocollo per la salute e la sicurezza di MSC è andato ben oltre le indicazioni delle autorità competenti, stabilendo nuovi standard per il settore crocieristico rispetto ai test universali. Tutti gli ospiti vengono sottoposti a uno screening sanitario universale prima di salire a bordo di una nave che comprende tre passaggi completi: controllo della temperatura, compilazione di un questionario sulla salute personale ed il tampone antigene COVID-19. L’equipaggio viene sottoposto al tampone fino a tre volte prima di poter iniziare a lavorare a bordo.
Altri aspetti del protocollo di riguardano servizi igienico-sanitari e di pulizia ulteriormente elevati, escursioni a terra protette seguendo il concetto di “bolla di protezione”, mascherine e mantenimento del distanziamento sociale, strutture mediche a bordo potenziate, monitoraggio sanitario quotidiano e un rigido piano di emergenza per la gestione di eventuali casi sospetti.
Il protocollo è stato messo a punto da esperti interni alla Compagnia in servizi medici, salute pubblica e igiene, servizi alberghieri, sistemi di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata e altri sistemi di ingegneria di bordo, tecnologia dell’informazione e logistica.
È stato inoltre istituito un gruppo di esperti Blue-Ribbon COVID-19 con massimi esperti nei settori della medicina, della sanità pubblica e delle discipline scientifiche correlate che fanno parte di un team altamente qualificato e riconosciuto a livello internazionale per informare e rivedere le iniziative di MSC Crociere in relazione al COVID-19, contribuendo così a garantire che le azioni intraprese siano appropriate, efficaci e in linea con le migliori pratiche scientifiche e sanitarie disponibili.
Protocollo attivo sulle unità del gruppo che hanno ripreso a navigare. MSC Grandiosa operativa dal 16 agosto, alla sua ottava crociera nel Mediterraneo occidentale. Inoltre MSC Magnifica, dal 19 ottobre, in navigazione per crociere nel Mediterraneo occidentale e orientale.