La visione della Genova del futuro passa dallo sviluppo del porto e dell’aeroporto

Spediporto Assemblea
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

GENOVA – La Sala delle Grida del Palazzo della Borsa di Genova ha registrato il tutto esaurito in occasione dell’Assemblea pubblica di Spediporto. L’evento si è articolato in due momenti principali: una prima parte dedicata alle tematiche portuali ed economiche e una seconda fase che ha visto il confronto tra i candidati a Sindaco di Genova Silvia Salis, Pietro Piciocchi e Mattia Crucioli.

Nel suo intervento introduttivo, il presidente di Spediporto, Andrea Giachero, ha evidenziato .l’importanza per la città e il suo porto di un futuro orientato alle infrastrutture e ai servizi per le merci. Giachero ha ricordato l’importanza dell’innovazione e sottolineato anche quanto l’aeroporto debba diventare un asset strategico per lo sviluppo della città, sfruttando al massimo la sua collocazione all’interno della Zona Logistica Semplificata, in cui si inserisce il progetto Spediporto della Green Logistic Valley.

GENOVA E LE SFIDE FUTURE

Rilevanti gli spunti emersi dalla tavola rotonda “Genova Shapes the Future”. Il vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, ha ribadito la necessità di nominare al più presto un presidente per l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Mediterraneo Occidentale, ha parlato inoltre del caso dogane, sollevato da Spediporto. Rixi ha sottolineato come “il commissario del porto di Genova-Savona si sia attivato con una lettera, che ho girato al ministero delle Finanze, per chiedere l’incremento del personale. Si tratta di una riorganizzazione che non ha interessato solo Genova. Dobbiamo avere – ha concluso Rixi – una maggiore capacità di sdoganamento con orari più flessibili e una maggiore digitalizzazione dei processi

Il sindaco di Genova, Marco Bucci, ha espresso il suo totale allineamento con le richieste di Spediporto: “Il nostro obiettivo è rendere il porto di Genova e l’intero sistema logistico ligure il principale gateway europeo dal sud. Gli investimenti in corso puntano a consolidare lo scalo genovese su scala internazionale, con ricadute economiche e occupazionali significative. Inoltre, vogliamo rafforzare la sinergia tra città e porto, trasformandola in un modello di riferimento”.

LEGGI TUTTO
Il cluster marittimo-portuale compatto contro la procedura d'infrazione UE

Visione condivisa anche dal presidente della Camera di Commercio Luigi Attanasio, dal segretario generale dell’ADSP Paolo Piacenza e dal direttore generale dell’Aeroporto Francesco D’Amico. Quest’ultimo ha evidenziato l’impegno nel rilancio dello scalo, ricordando che, per quanto riguarda il trasporto cargo, i magazzini dell’aeroporto Cristoforo Colombo (gestiti dalla Società Consortile GOAS).

IL CONFRONTO TRA I CANDIDATI A SINDACO

Molto atteso il confronto tra i candidati a sindaco di Genova, Silvia Salis, Pietro Piciocchi e Mattia Crucioli. Stimolati dalle domande di Simone Gallotti de Il Secolo XIX, hanno discusso temi chiave per il futuro della città, allineandosi su alcuni punti fondamentali: il potenziamento dell’aeroporto e l’utilizzo della ZLS come strumento di crescita territoriale. In particolare, la Valpolcevera è stata individuata come un’area strategica per la creazione di nuovi spazi produttivi, grazie alla presenza della Green Logistic Valley.

A conclusione dell’evento si è svolta l’Assemblea Privata, durante la quale sono stati eletti i componenti del Consiglio direttivo per il triennio 2025-2028. Il nuovo Consiglio, nella sua prima riunione, sarà chiamato a designare il presidente di Spediporto per il prossimo triennio.

 

 

PSA Italy

Convegno

Let Expo 2025

Assoporti 50anni

 

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar