Costa Crociere riparte da maggio con le navi “Smeralda” e “Luminosa”

Costa Crociere
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

 Costa Crociere si prepara alla ripartenza – il 1° maggio salperá l’ammiraglia Costa Smeralda,  con la possibilità di scegliere tra una mini-crociere di 3 e 4 giorni o in alternativa un’itinerario piú lungo di 7 giorni, con scali a Savona, La Spezia, Civitavecchia, Napoli, Messina e Cagliari.

Dal 12 giugno poi Costa Smeralda tornerà  a proporre crociere di una settimana nel Mediterraneo occidentale,  approdando nei porti oltre che italiani, anche di Francia e Spagna, questo l’itinerario: Savona, Civitavecchia e Palermo, Marsiglia, Barcellona e Palma di Maiorca.

Il 16 maggio sarà la ripresa delle attivitá  per Costa Luminosa, la seconda nave, delle 14 navi della flotta, a rientrare in  servizio con crociere di una settimana in Grecia e Croazia, è fissata per il 16 maggio da Trieste, e il giorno successivo da Bari. In accordo con la recente roadmap per la ripresa del turismo internazionale in Grecia,

Il protocollo di sicurezza messo a punto dalla compagnia  riguarda tutti gli aspetti dell’esperienza, a bordo come a terra. Tra le misure previste ci sono la riduzione del numero di ospiti per ecìvitare gli assembramenti, test con tampone per tutti gli ospiti e per l’equipaggio, controllo della temperatura ogni volta che si scende e si rientra in nave, visita delle destinazioni solo con escursioni protette, distanziamento fisico a bordo e nei terminal, nuove modalità di fruizione dei servizi di bordo, potenziamento della sanificazione e dei servizi medici, utilizzo della mascherina protettiva quando necessario.

Inoltre, la Compagnia sta lavorando con le autorità nazionali e locali dei Paesi compresi negli itinerari delle sue navi al di fuori dell’Italia, per definire nel dettaglio le modalità di svolgimento delle sue operazioni.

LEGGI TUTTO
MSC Crociere, per i passeggeri tampone a fine crociera se scesi a Malta e Grecia

Costa Crociere ha un totale di 14 navi, tutte battenti bandiera italiana, più una nuova nave in costruzione, Costa Toscana, gemella di Costa Smeralda, in consegna a fine 2021. Costa Smeralda e Costa Toscana sono alimentate a gas naturale liquefatto, una vera innovazione per il settore crociere, che consente di abbattere le emissioni.

Mario Zanetti, direttore generale di Costa Crociere ha commentato: “Ci stiamo preparando a ripartire con le nostre navi dal primo maggio. Sarà una ripresa graduale, che inizierà proprio dall’Italia, con itinerari facilmente accessibili da tanti diversi porti di imbarco, ma molto importante per l’intero ecosistema turistico nazionale. Ogni nave che parte equivale infatti a migliaia di posti di lavoro, sia a bordo che a terra. Possiamo contare su protocolli sanitari che non hanno eguali nel settore del turismo e che si sono dimostrati già molto efficaci quando abbiamo ripreso a operare negli ultimi mesi del 2020. Questo ci consentirà di offrire un’esperienza di vacanza ancora più sicura, ma senza rinunciare ai punti di forza del nostro prodotto”.

PSA Italy

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar

Let Expo 2025