Marika Venturi, presidente di Assocostieri, Associazione nazionale della logistica energetica, è intervenuta all’Assemblea annuale, svolta stamani in modalità web, affrontando temi centrali quali: l‘andamento del settore durante i mesi del lockdown (gennaio-maggio) a causa della pandemia del Covid-19, le azioni di contrasto all’emergenza COVID-19 e la sfida della decarbonizzazione verso la transizione energetica.
L’andamento del settore
’L’impatto della crisi da coronavirus si è riverberato in maniera molto forte nel settore energetico, colpendo alcuni comparti più di altri”. ha sottolineato la presidente di Assocostieri.
I consumi petroliferi nel periodo gennaio-maggio 2020 hanno segnato una riduzione di circa il 21% rispetto al 2019, con un calo 5 milioni tonnellate.
I carburanti autotrazione sono arretrati di quasi il 30% (benzina -33% e gasolio autotrazione -28,3%). Con riferimento al jetfuel, nel periodo si è registrato un drastico decremento pari a 53,3%.
Nelle previsioni di crescita economica della Commissione europea, post Covid, l’Italia risulta il Paese che nel 2020 subirà la recessione più acuta, con un calo del -11,2% del Pil (rispetto al -8,7% dell’Eurozona) a fronte del -9,5% indicato due mesi prima. Dopo l’Italia, i dati peggiori sono quelli di Spagna (-10,9%) e Francia (-10,6%).
Le azioni di Assocostieri di contrasto all’emergenza COVID-19
In tale conteso di mercato, Assocostieri è intervenuta presso il governo con proposte “molte delle quali accolte nei vari provvedimenti emergenziali (Cura Italia, Decreto Liquidità, Decreto Rilancio) e nel “Decreto Semplificazioni”.
Il tema della semplificazione amministrativa, il tema della non penalizzazione dei processi e dei provvedimenti autorizzativi per le iniziative imprenditoriali in corso. Le numerose proposte, in primis sui codici ISTAT da ricomprendere tra le attività economiche da proseguire nel lockdown, e poi sull’immediata necessità di liquidità e di sospensione temporanea dell’imposizione fiscale iva ed accise, ci hanno visto interagire con i massimi vertici istituzionali, tipicamente non destinatari diretti delle nostre interlocuzioni.
La sterilizzazione dei canoni demaniali anche per i concessionari ex art. 36 codice della navigazione, e non solo per le concessioni rilasciate ex art. 18 L. 84/94, e la riduzione degli oneri per scorte e biocarburanti, temi di confronto istituzionale nel periodo emergenziale così come la proposta di una necessaria sterilizzazione degli oneri COVID-19 nei bilanci d’esercizio 2020 al fine di non compromettere la rappresentazione della situazione finanziaria, economica e patrimoniale per le imprese quotate e non quotate.
In merito al Recovery Plan, la presidente di Assocostieri ha precisato che tali risorse sono necessarie per la concreta attuazione delle misure previste per lo sviluppo della filiera del GNL.
La sfida della decarbonizzazione e la transizione energetica
L’Associazione, al centro di un processo di transizione europeo e mondiale volto ad affrontare nell’ottica del green new deal europeo le sfide epocali dei prossimi decenni, ha ribadito come Gpl, GNL, biocarburanti e biometano rivestano un ruolo imprescindibile in questo contesto in vista della progressiva riduzione delle emissioni di CO2 e degli altri gas climalteranti. In particolare:
• Per il GPL, che rappresenta circa il 5% del mercato dei consumi petroliferi nazionali, è auspicabile il mantenimento della parità di trattamento di tale prodotto con gli altri combustibili alternativi previsti dalla direttiva DAFI
• In tema di GNL, l’Associazione ha mostrato grande apprezzamento per la previsione di ottimizzare l’utilizzo dei terminali di rigassificazione esistenti.
• Quanto al potenziale del GNL nel settore del trasporto marittimo e pesante, Assocostieri l’esenzione d’accisa del bunkeraggio, la necessità di procedure operative di bunkeraggio omogenee per le bettoline e l’applicazione delle misure di supporto ed incentivo previste nel PNIEC.
• Grande interesse espresso sul tema della valorizzazione del ruolo dei Biocarburanti, del Biometano ed in prospettiva dell’idrogeno,
• Semplificazione degli adempimenti amministrativi, in particolare in tema di informazioni, verso l’effettività dei principi dell’once only e dell’interoperabilità delle banche dati.