
L’ETS comporterà al trasporto marittimo più di tre miliardi di costi nel 2024
Roma – “La rotta verso il net zero. Insieme per decarbonizzare il settore marittimo” è l’aggiornamento del documento che Assarmatori e Confitarma hanno inviato al
Roma – “La rotta verso il net zero. Insieme per decarbonizzare il settore marittimo” è l’aggiornamento del documento che Assarmatori e Confitarma hanno inviato al
Le coste e le spiagge toscane nel cosrso del 2023 hanno subìto la violenza degli eventi metereologici che sono andati, in alcuni casi, ad aggravare
LIVORNO – Si è conclusa la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale per il progetto Darsena Europa, il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE)
I camion alimentati a biocombustibile saranno impiegati per percorrere il 25% dei chilometri necessari per rifornire le navi Costa in Europa e il 42% in Italia. L’utilizzo di questo combustibile alternativo permette un abbattimento delle emissioni nette di CO2 dell’87% e di particolato del 96% rispetto ai mezzi tradizionali Euro VI diesel.
Genova, RINA, società leader nel settore dell’ingegneria e della consulenza navale, si è aggiudicata dalla Cruise Lines International Association (CLIA) un contratto per la realizzazione
LIVORNO – Contributo di Luca Brandimarte, avvocato marittimista, responsabile Ports, Logistics & Competition di Assarmatori, in merito alla Tavola rotonda “L’energia per la transizione passa
LIVORNO – “L’energia per la transizione passa dalla nave alla banchina, fino all’indotto retro-portuale” è il tema affrontato dal convegno svolto ieri sera a Livorno
Tavola rotonda promossa dal Propeller Club di Livorno, sul tema dell’energia per la decarbonizzazione del trasporto marittimo il 26 febbraio.
L’OGS si insedia a Livorno per studiare il Mar Tirreno –
LA SPEZIA – Laghezza SpA accelera il processo di transizione energetica estendendo al 90% della propria flotta trasporti l’utilizzo del biocarburante HVOlution di Enilive. Tra
La portacontainer “Ane Maersk” (12.600 teus) è la prima ad essere consegnata di una commessa di 18 navi gemelle abilitate al metanolo che il gruppo danese ha ordinato nei cantieri.
Circle Group si è aggiudicata un progetto finanziato da FILSE nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027, per una durata di 18 mesi, il progetto avrà
Cassa Depositi e Prestiti e Intesa Sanpaolo confermano il sostegno ai progetti green del Gruppo Fincantieri.
CARRARA– “È un momento epocale che nasce da una collaborazione ampia, e mette insieme forze e sinergie importanti per contribuire al sistema di ripascimento del
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.