Crisi in Mar Rosso, Merlo: Dotarsi di strutture permanenti a difesa delle rotte commerciali

Flotta Marina Militare
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

ROMA – Interviene il presidente Federlogistica, Luigi Merlo, sulla crisi in Mar Rosso e sul ruolo strategigo della Marina Militate italiana a difesa delle rotte commerciali: “L’economia di un Paese marittimo portuale basato sugli scambi commerciali come l’Italia è fortemente condizionata da ciò che succede in mare, e bisognerà tenerne conto”. Ha dichiarato il presidente di Federlogistica.

“Con la crescente instabilità del mondo, buona parte dei conflitti e delle crisi anche climatiche avranno protagonista, direttamente e indirettamente, il mare. Per questa ragione anche l’Italia deve dotarsi di strutture permanenti capaci di analizzare e prevedere i possibili scenari di crisi nelle diverse aree”.

A evidenziarlo è Luigi Merlo, presidente di Federlogistica-Conftrasporto, che nel corso della presentazione ieri del suo libro, Rivoluzionare la politica marittima italiana, a cura del Propeller della Spezia, ha affrontato la crisi in atto nel Mar Rosso.

“Ciò che sta accadendo, unitamente alle limitazioni al canale di Panama, condizionerà ogni programmazione produttiva e distributiva e avrà probabilmente effetti negativi sull’inflazione – spiega Merlo – Giusto quindi che la Marina Militare Italiana partecipi alla missione in Mar Rosso, ma occorre dotarsi di una organizzazione stabile e non episodica e probabilmente anche nel nostro Paese, come accade già in diverse nazioni, il rapporto tra Marina Mercantile e Marina Militare rispetto ai traffici internazionali dovrà essere più forte, tenuto conto anche dello sviluppo delle tecnologie subacquee“.

LEGGI TUTTO
Giurano fedeltà alla Patria gli allievi ufficiali dell'Accademia Navale di Livorno

 

PSA Italy

Convegno

Let Expo 2025

Assoporti 50anni

 

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar