RAVENNA – Logistica, infrastrutture e opportunità previste dal PNRR per il settore e per il territorio. E’ il tema del convegno promosso da Confetra Emilia Romagna, che si svolge il 14 settembre a Ravenna – ore 9 presso Mercato Coperto.
Si tratta di un’occasione di un confronto sullo «sviluppo della piattaforma logistica retroportuale, lo sviluppo del polo intermodale di Piacenza e sulla funzione degli interporti di Bologna e Parma» – ha dichiarato Danilo Belletti, presidente regionale di Confetra.
Ma spazio anche ai temi nazionali: con Alessandro Panaro e Silvia Moretto che analizzeranno le prospettive globali della logistica nazionale, soprattutto in chiave di competitività del Sistema portuale e del segmento delle spedizioni internazionali.
«Stiamo investendo molto sui territori» – ha commentato Guido Nicolini, presidente di Confetra, che sarà presente all’evento- «la scorsa settimana il nostro cluster toscano si è riunito a Firenze su iniziativa di Assotosca, il 7 ottobre presenteremo a Genova Confetra Liguria. Martedì a Ravenna avremo a battesimo il terzo anno di attività di Confetra Emilia Romagna. Siamo convinti che una grande Organizzazione debba anzitutto avere robuste e strutturate antenne locali, capaci di rappresentare al livello istituzionale regionale le istanze di tutta la supply chain logistica del territorio, ed anche di portare Roma le principali criticità e proposte dei contesti locali».
PROGRAMMA
Tra i relatori:
Danilo Belletti–Presidente Confetra Emilia Romagna
Daniele Rossi –Presidente AdSP Mare Adriatico Centro Settentrionale –Porto di Ravenna
Marco Spinedi–Presidente Interporto Bologna
Bernard Kunz–Consigliere Hupac SA
Alessandro Panaro –Responsabile SRM Dipartimento Economia Marittima
Silvia Moretto–Presidente Fedespedi
Conclusioni:
Guido Nicolini –Presidente Confetra
Teresa Bellanova –Vice Ministro Infrastrutture e Mobilità Sostenibili
Per partecipare è necessario comunicare la propria presenza a: confetra.emiliaromagna@confetra.com
PER LA PARTECIPAZIONE IN PRESENZA E’ RICHIESTA LA PRESENTAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE VERDE COVID – 19 (GREEN PASS)