Hannibal, nuovo collegamento ferroviario intermodale tra Italia – Ungheria – Romania

Contship Melzo
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

MELZO – Hannibal S.r.l., operatore per il Trasporto Multimodale (MTO) del gruppo Contship (società soggetta all’attività di direzione e coordinamento da parte di Sogemar S.p.A.) ha annunciato l’avvio, entro il 2024, di un nuovo servizio ferroviario intermodale per il collegamento di Italia, Ungheria e Romania. Nello specifico  la linea collegherà il Rail Hub di Melzo del gruppo Contship con i terminal BILK di Budapest e Arad di Curtici.
La tratta fa parte del processo di creazione di un più ampio e integrato network europeo e connetterà i flussi tra est ed ovest Europa.

 

Constsip Melzo

 

Il servizio sarà gestito come un sistema ferroviario aperto, è destinato a semitrailer, container marittimi (da 20’, 40’ e 45’), e a qualsiasi altro equipment inclusi container semirimorchi (con profili P385, P386, P400) e casse mobili. Il treno effettuerà due circolazioni settimanali e potrà trasportare fino a 35 unità di carico.

Nel dettaglio, le partenze dall’Italia sono previste nei giorni di martedì e venerdì e in direzione inversa ogni sabato e martedì, mentre il transit time sarà di 48 ore. Un collegamento di oltre 1.500 km, che vede nella trazione una partnership tra due operatori: Eurogate Intermodal a cui è affidata la trazione del treno intermodale in Ungheria e Romania e Oceanogate nel tratto italiano.

“A beneficiare del nuovo servizio diretto – ha evidenziato Andrea Spagnuolo, sales & business development manager di Contship – sarà in particolare tutto il traffico proveniente dalla Turchia, rafforzando il ruolo di Curtici come hub di trasporto merci che collega l’Ungheria, Romania e la Turchia all’Italia”.

La tratta si aggiunge agli oltre 36 collegamenti settimanali attivi a livello internazionale e rientra nella più ampia strategia di Contship di sviluppo del trasporto intermodale che, oltre ad essere la scelta più efficiente e sostenibile per le medie-lunghe distanze, si conferma sempre più una modalità di trasporto merci che consente flessibilità ed un’integrazione ottimale fra diverse unità di carico.

LEGGI TUTTO
Sistema antiterrorismo per le città, progetto Urinet

PSA Italy

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar

Let Expo 2025