Supply chain europea automotive, ECG: Cresce la sfiducia per le opportunità di investimento

Automotive
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

Bruxelles – Secondo il sondaggio del terzo trimestre 2024 “Confidence & Cost Trends” condotto da ECG, l’Associazione europea per la logistica dei veicoli, l’industria automobilistica dichiara una crescente preoccupazione e una mancanza di fiducia nei confronti degli investimenti a causa della forte pressione dei competitor extraeuropei, degli elevati costi, del fluttuare della domanda di mercato ed infine per obiettivi legislativi estremamente impegnativi. Il sondaggio trimestrale è condotto dal 2010 da ECG tra i propri membri  associativi, come rappresentanza degli interessi di oltre 200 aziende associate e partner.

Secondo questo ultimo sondaggio i dirigenti sono disposti (85%) a investire in mezzi di trasporto che riducano l’impronta ambientale del settore logistico. Si tratta di un aumento significativo rispetto al 42% del terzo trimestre 2020.Allo stesso tempo, i fattori che possono limitare le opportunità di investimento sono in aumento. La mancanza di fiducia nei volumi previsti, determinata da fluttuazioni di mercato più intense e rapide, e l’assenza di contratti a lungo termine sono le principali ragioni che ostacolano gli investimenti necessari nelle tecnologie ecocompatibili.

Nonostante la forte volontà di investire, ci sono dubbi sui rischi a causa dell’incertezza delle tempistiche economiche. In particolare, l‘industria automobilistica è interessata da una fase di trasformazione e dalla necessità di decarbonizzazione, dovendo far fronte a norme sempre più severe sulle emissioni. Non solo le automobili devono essere decarbonizzate, ma anche le catene di fornitura sono sottoposte a pressioni per ridurre rapidamente le emissioni.

La collaborazione è fondamentale per attraversare crisi economiche e per raggiungere gli obiettivi prefissati per quanto riguarda le emissioni. ECG è la piattaforma del settore della logistica dei veicoli finiti che consente la collaborazione tra tutte le parti
interessate al fine di raggiungere obiettivi comuni in modo più efficiente e rapido.
La domanda è: cosa succede se non si riesce a collaborare? Una cosa è certa: senza la cooperazione, obiettivi condivisi come la decarbonizzazione non avranno lo slancio necessario per raggiungere obiettivi ambiziosi.

LEGGI TUTTO
Nuovo sistema viario del porto di Genova Sampierdarena, lavori completati al 90%

“Il settore è abituato a operare in un ambiente di mercato ciclico” – ha dichiarato  Wolfgang Göbel, presidente di ECG – “Ora riconosciamo un cambiamento strutturale verso la sostenibilità ma con volumi ridotti in Europa, in quello che è diventato un mercato estremamente difficile per i nostri clienti. L’efficienza è al primo posto e ECG è pronta a sostenere il settore con un ecosistema in crescita che comprende: misurazioni e indicazioni sui costi per la trasformazione, valutazione della tecnologia e progetti pilota, e l’abilitazione della ferrovia per un ritorno migliore, per citare alcuni esempi. Prima di tutto, ECG fornisce una piattaforma per collaborare”.

La Conferenza ECG 2024, “Powering the Future: Collaboration moves us forward”, si terrà ad Amburgo, in Germania, dal 24 al 25 ottobre 2024.

PSA Italy

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar

Let Expo 2025