LIVORNO – L’Interporto Toscano Amerigo Vespucci, archiviate le difficoltà post covid, lunedì 14 aprile ha tagliato il nastro del “Vespucci Truck Village“, il nuovo parcheggio per la sosta sicura destinato ai veicoli pesanti. Infrastruttura in grado di garantire la sicurezza per il conducente, il carico e il confort della sosta in ambienti confortevoli e di qualità. Secondo parcheggio realizzato in Italia che risponde agli standard europei PASS4CORE Corridor, che sarà operativo a partire dal 5 maggio prossimo.
Hub logistico che rafforza il ruolo di Interporto A. Vespucci come infrastruttura fondamentale al servizio della logistica toscana e nazionale, contribuendo attivamente alla realizzazione degli obiettivi europei in tema di sicurezza stradale e sostenibilità nel trasporto su gomma.
L’inaugurazione, nella prima parte della mattina, ha visto la conferenza nella Palazzina Colombo, poi a seguire il taglio del nastro sull’area del Truck Village, ad assistere alla cerimonia, nonostante la pioggia battente, c’era un folto pubblico composto dagli operatori logistici e portuali e dai rappresentanti delle Istituzioni.
Ha aperto la conferenza la presidente di Interporto Toscano Amerigo Vespucci, Monica Bellandi, tracciando gli obiettivi della società: “Siamo felici di poter inaugurare una infrastruttura che riteniamo importante per il territorio e per la logistica Toscana. Situato all’interno dell’Interporto Toscano, in una posizione strategica per i flussi logistici del Centro Italia e del porto di Livorno, il Vespucci Truck Village non è solo un’area di sosta, ma un nuovo modello di infrastruttura: un punto di riferimento per sicurezza e attenzione al benessere di chi ogni giorno garantisce la mobilità delle merci”
“Primo progetto realizzato, a cui faranno seguito una serie di inaugurazioni di nuovi servizi alla logistica, al porto e alla comunità” – ha annunciato Bellandi – servizi che la società interportuale ha in serbo nel proprio piano industriale – “L’inaugurazione di oggi è la conclusione di un lavoro iniziato da tempo, e che ha subito ritardi a causa del Covid”.
Il progetto si inserisce nel più ampio programma europeo PASS4CORE-ITA, cofinanziato dal CEF-Transport della Commissione Europea, volto a costruire una rete di aree di sosta sicure e protette (SSTPA) lungo i principali corridoi della rete TEN-T. Il Vespucci Truck Village rappresenta così un tassello importante nella connessione tra le infrastrutture logistiche toscane e i flussi continentali di merci.

L’investimento
L’investimento era stato definito in fase pre-covid, partito nel 2020, era stato finanziato per un valore circa di 2,4 milioni di euro, ma la sua realizzazione aveva avuto una successiva battuta d’arresto, a causa dell’eccezionale aumento dei prezzi verificatosi tra il 2021 e il 2022. Richiedendo alla società interportuale di raddoppiare l’importo, facendo fronte con risorse proprie e uno sforzo molto importante per un ammontare finale di 5 milioni di euro.
“Il primo grazie va allo staff di Interporto che l’ha portato avanti con grandi difficoltà” – tiene a precisare la presidente Bellandi – “Per noi è anche una ripartenza verso un futuro che vediamo assolutamente unito a quello della comunità portuale”. “Un futuro di supporto per tutte le attività, non solo direttamente portuali, ma anche industriali e manifatturiere”.
GLI OBIETTIVI
Il Truck Village migliorerà concretamente le condizioni di lavoro degli autisti del trasporto pesante: “categoria di lavoratori non sempre correttamente valutata” – sottolinea la presidente Bellandi – “non esiste un lavoro di serie A o di serie B, perchè il lavoro è il cardine su cui poggiano i progetti”.
COSA E’ IL VESPUCCI TRUCK VILLAGE –
Situato all’interno dell’Interporto di Livorno – in una posizione strategica tra porto, aeroporto, autostrade e ferrovia – il Truck Village mette a disposizione:
:200 stalli su di un’area di 32mila merti quadri, con recinzioni a carattere doganale, e accesso pedonale e camionistico
• Sorveglianza attiva H24 e accessi controllati
• Servizi igienici e docce differenziati per genere
• Area coffee-snack disponibile 24 ore su 24, Wi-Fi gratuito, lavanderia
• Spazi dedicati al benessere degli autisti e alla mobilità sostenibile
• Rifornimento
“E’ una risposta che noi diamo e che tutti dovremmo dare in futuro, per una qualità del trasporto e della vita dell’autotrasportatore, il Truck Village è un’area dove si possono smaltire le ore di riposo, sostare in attesa di entrare in porto e avere i servizi che l’Interporto mette a disposizione”- ha dichiarato Raffaello Cioni, amministratore delegato di Interporto A Vespucci – “E’ anche un servizio in risposta alle tematiche di sostenibilità sociale” andando incontro all’attuale difficoltà delle aziende di autotrasporto di reperire gli autisti tra le nuove generazioni.
A portare la voce degli azionisti sono intervenuti i rappresentanti delle aziende pubbliche che all’interno del patto parasociale, detengono il 58% delle quote azionarie, alla cui guida siede l’Autorità di sistema portuale MTS, seguita dalla Regione Toscana e in quota di minoranza: CCIAA Maremma e Tirreno, Comune di Livorno, Comune di Collesalvetti e Provincia di Livorno.
Protagonisti dell’operazione di salvataggio, lanciata nel marzo scorso ad Interporto Amerigo Vespucci, attraverso il versamento di dieci milioni di euro per consentire alla società di consolidare la propria posizione finanziaria nei confronti delle banche e attuare il nuovo Piano Industriale per lo sviluppo dei prossimi anni, fino al 2029.
“La nostra ambizione era quella di uscire definitivamente da questa situazione” – sottolinea Luciano Guerrieri, commissario straordinario AdSP del Mar Tirreno Settentrionale, facendo inoltre riferimento al nuovo Piano d’impresa elaborato dal consiglio di amministrazione e dai soci in cui è previsto “l’ampliamento dell’infrastruttura interportuale e la valorizzazione del terminal ferroviario” – Nel nuovo Piano di Ristrutturazione il rilancio industriale dell’infrastruttura interportuale: volano di sviluppo per il territorio e la Toscana, direttamente connessa con lo sviluppo del porto di Livorno, del progetto Darsena Europa e delle opere logistiche come il progetto Raccordo e l’istituzione della Zona Logistica Semplificata.