Chioggia: Dall’accordo con il Qatar arriva la crescita de 25% dei traffici

LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email
CHIOGGIA– Il porto di Chioggia si prepara ad un aumento del 25% dei traffici. Tanto infatti vale l’accordo firmato, nei giorni scorsi, tra la multinazionale olandese Shawcor e l’Aspo di Chioggia per l’esportazione di 300 mila tonnellate di metatubi in Qatar dal porto veneto. L’Aspo è l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare, Chioggia, istituita nel 1979 e che svolge funzioni di rappresentanza pubblica nell’interesse generale del porto. 
 
Hanno firmato l’accordo: Damaso Zanardo, presidente dell’ASPO, e i vertici di Shawcor, produttrice di tubazioni industriali e rivestimenti da impiegare nel trasporto pipeline di Oil&Gas.
La commessa di 300 mila tonnellate di metatubi, è stata affidata a uno stabilimento di Adria che produrrà per il mercato dell’esportazione in Qatar, la durata del contratto prevede 2 anni di attività, durante i quali il porto di Chioggia sarà anche interessato dall’arrivo della materia prima necessaria alla produzione dei matatubi per un totale di 200 mila tonnellate.
 
La prima nave con a bordo il carico di metatubi diretti in Qatar, potrebbe partire fra un paio di mesi, dopo però avere ottenuto il collaudo della banchina. Il presidente dell’Aspo Zanardo ha commentato: “Questo dimostra che lo scalo marittimo di Chioggia possiede enormi potenzialità e forti capacità attrattive, che necessita solo di alcuni investimenti, come lo scavo delle banchine a quota mt -7,5 e la realizzazione di un capannone a norma per la gestione delle rinfuse.”
 
Secondo quanto affermato da Zanardo quindi si tratta di un risultato positivo che apre prospettive e incoraggia all’avvio delle operazioni di bonifica e di riqualificazione ambientale deell’area: “Una vasta area che, dopo decenni, sarà finalmente riconvertita in piazzali portuali con annesse ulteriori banchine,”- ha spiegato il presidente dell’Aspo- “un intervento a gara per oltre 30 milioni di euro, di fatto un ampliamento del Porto Commerciale con fondali da almeno mt -8,50. Gli step successivi e fondamentali per il rilancio del Porto saranno le operazioni di manutenzione ordinaria di tutti i canali di accesso, per consentire l’ingresso e l’approdo di navi da 8/9 mila ton. in modo da permetterci di competere con gli altri porti del Mediterraneo”.
LEGGI TUTTO
Ancona porto tecnologico, vasca di colmata 4.0

 

 

PSA Italy

Convegno

Let Expo 2025

Assoporti 50anni

 

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar