Darsena Europa, Guerrieri: “Entro fine mese, finalmente, l’avvio dei lavori per le opere a mare”

Il presidente dell'AdSP, Guerrieri, fa il punto sul percorso fatto e delinea il futuro del porto e del sistema
Darsena Europa
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

LIVORNO –Entro la fine del mese ci sarà, finalmente, l’avvio dei lavori per le opere a mare della Darsena Europa“. Lo ha annunciato Luciano Guerrieri, commissario straordinario dell’Autorità di Sistema portuale – “Penso si possa organizzare da qui a fine aprile, è una giornata a cui tengo particolarmente” – sottolinea il numero uno del porto che, arrivato in scadenza di mandato alla guidaa dei porti dell’Alto Tirreno, vedrà la chiusura di un cerchio e il raggiungimento dell’importante obiettivo dell’avvio dei lavori delle opere a mare. Risultato raggiunto attraverso un percorso lastricato da grandi difficoltà e riposizionamenti di varia natura e genere, che ha visto impegnata la macchina dell’amministrazione portuale più specificatamente durante l’ultimo decennio.

L’annuncio di Guerrieri avviene durante l’iinaugurazione del Vespucci Truck Village, il nuovo parcheggio per la sosta sicura destinato ai mezzi pesanti dell’Interporto Toscano A. Vespucci il 14 aprile. L’argomento Darsena Europa è stato inoltre approfondito, per Corriere marittimo, a margine dell’iniziativa.

Vespucci truck village 2 Darsena Europa, Guerrieri: "Entro fine mese, finalmente, l'avvio dei lavori per le opere a mare"
Conferenza di inagurazione del Vespucci Truck Village

“Il porto di Livorno è in una fase di cambiamento importante” – ha specificato il commissario dell’AdSP – “Insieme con la Regione Toscana, l’Autorità marittima e gli enti di controllo come l’Arpat, stiamo cercando di mettere insieme tutti i pezzi, che ormai sono andati a loro posto, quindi si potrà dare luogo alla realizzazione delle opere” – Riguardo ai lavori della cassa di colmata, Guerrieri specifica: “abbiamo pensato di accelerare per incentivare gli investitori a presentarsi in maniera concreta per la realizzazione di questa infrastruttura”. Ovvero la realizzazione del terminal container della maxi Darsena.

Guerrieri fa il punto

Il passaggio precedente (il 1 aprile scorso) vede l’AdSP inviare a TIL (Terminal Investment Ltd) braccio terminalistico di MSC, la documentazione necessaria (le informazioni e i dati) affinché questi, in pool con gli operatori livornesi Lorenzini & C. e il gruppo F.lli Neri, possa predisporre una “proposta”, come previsto dal Codice degli Appalti (comma 2 art. 193) con cui dare seguito alla manifestazione preliminare di interesse, che il terminalista aveva presentato a febbraio.

LEGGI TUTTO
Civitavecchia, la Compagnia Portuale guarda ad un progetto logistico con ENEL

Il passaggio vede quindi la pubblicazione di un’ordinanza (la n.6) con cui l’AdsP dichiara il proprio interesse ovvero “la sussistenza dell’interesse pubblico preliminare” affinché TIL elabori una proposta. E per assicurarne la massima la trasparenza, tutto il materiale – ordinanza, elaborati e studi – è pubblicato sia nella sezione dell’Amministrazione Trasparente del sito istituzionale del commissario straordinario, ma anche presso l’albo dall’Adsp MTS, rendendo quindi la documentazione disponibile ad altri eventuali e potenziali soggetti interessati.

Con la realizzazione delle opere a mare, il soggetto che si sarà aggiudicato l’appalto potrà dare il via alla costruzione del nuovo terminal contenitori, infrastruttura che dovrà portare a “livelli nuovi di competitività” – specifica Guerrieri – “ proiettando il porto di Livorno e il sistema portuale verso altri mercati, ben oltre quelli che attualmente ci vedono commerciare con l’Europa e il nord-est degli Stati Uniti”.

Allargare i mercati e competitività

Del resto la situazione geopolitica è tale, dice Guerrieri:, “che se riusciremo ad allargare quanto prima la nostra capacità di commerciare con altri mercati, metteremo al sicuro le nostre imprese e i nostri traffici per i prossimi anni”.

Ad alzare il livello di competitività non sarà solo la nuova Darsena Europa, ma anche tutte le infrastrutture e “le altre attività portate avanti negli anni dalle istituzioni e dalle imprese del territorio” tiene a specificare, come “parte del lavoro di sistema” tra queste la Zls Toscana, le politiche energetiche e la capacità di innovazione manifestata dal territorio e dall’AdSP..

Vespucci Truck Village
In riferimento all’inaugurazione del Vespucci Truck Village, Guerrieri sottolinea l’importanza dell’infrastruttura in sé, ma anche nella visione di insieme che vede Livorno il primo porto nazionale per il settore ro-ro. Il truck Village quindi come ulteriore elemento e servizio per alzare il livello di una “competitività vera” “in una sempre più complessa competitività come quella mondiale”.

LEGGI TUTTO
Vado Gateway: "Soddisfazione per la firma dell'integrazione del contratto"

Avvio opere a mare, il percorso
Un percorso complesso, l’avvio era stato già annunciato per fine 2024, ma adesso “la delibera di approvazione del progetto è pronta” – dice Guerrieri – “ne abbiamo già un testo mi auguro che la giunta regionale possa deliberarla rapidamente” – l’approvazione richiede infatti l’intesa con il presidente della Regione per le regole del commissariamento.

I monitoraggi

“L’8 aprile è arrivato il parere Arpat sul piano di monitoraggio, era già arrivato un parere ma abbiamo dovuto approfondire. I monitoraggi su quest’opera a tutela dell’ambiente e della sostenibilità totalizzano un investimento di 14 milioni circa, da parte dell’Autorità di Sistema.” – “Tutto deve essere attentamente monitorato: aria, acqua, suolo, rumore e atmosfera. Onore all’Arpat che è stata molto severa nei nostri confronti che, tuttavia, non abbiamo mai lesinato niente nei confronti di questa opera e ci siamo sempre impegnati perché potesse essere realizzata in modo sostenibile e dentro un corretto inserimento”

Ad oggi la Capitaneria sta lavorando per “l’ordinanza di regolamentazione per la sicurezza dei lavori a mare, dobbiamo fornirgli a data di avvio. I lavori a mare partiranno gradualmente ma procederanno con velocità, avendo a monte una serie innumerevole di attività a cui abbiamo adempiuto“.

Leggi: Il viceministro Rixi visita la Darsena Europa – Guerrieri fa il punto su Livorno e i porti del Sistema

Le questioni con Pisa

All’indirizzo del sindaco di Pisa e del presidente del Parco di San Rossore che avevano espresso contrarietà nei confronti dell’opera Darsena Europa – “Il sindaco di Pisa ha fatto degli studi analoghi ai nostri sulle erosioni, con risultati analoghi ai nostri” sottolinea – “i monitoraggi sono anche sulla costa nel caso in cui fosse necessario, ma gli studi ritengono di no, noi interverremo. Questa è un’opera voluta dalle istituzioni del Paese, locali e regionali, quindi il mio compito è quello di realizzarla”.

Guerrieri Salvetti
Visita al cantiere della Darsena Europa da sin. Luciano Guerrieri, commissario straordinario AdSP MTS e Luca Salvetti, sindaco di Livorno

 

Mappa Darsena Europa
Alcuni momenti della visita al cantiere della Darsena Europa, L’illustrazione del progetto

PSA Italy

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar

Let Expo 2025