Espo Conference, Cambiamenti in atto e impatto sulla portualità

LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

LIVORNO – Partita ieri a Livorno nella cornice del teatro Goldoni, la Espo Conference il conclave dei porti europei che coinvolge oltre 300 partecipanti provenienti da tutta Europa e, che consente ad esperti e rappresentanti delle istituzioni di parlare di portualità e shipping. Il programma della Conferenza è stato illustrato dalla segretaria generale di Espo, Isabelle Ryckbost durante un incontro con il i vertici della Port Authority: il commissario Pietro Verna e, il segretario generale Gabriele Gargiulo, inoltre per Assoporti la dirigente promozione e comunicazione, Tiziana Murgia.

La Ryckbost ha parlato dell’evento come di un’occasione importante per affrontare i cambiamenti in atto e l’impatto che questi stanno avendo sulla portualità «Ci troviamo in un momento storico dominato dalla volatilità l’agenda per la decarbonizzazione, il cambiamento climatico, la digitalizzazione; i processi di automatizzazione, stanno esercitando una crescente pressione sugli scali marittimi e sulle autorità portuali».
Sono questi i temi su cui si sono confrontano nelle due giornate della Conference, ieri ed oggi 23 e 24 maggio, gli esperti di settore, in una kermesse che iniziata ufficialmente il 22 maggio, in Fortezza Vecchia, con l’avvio dei lavori assembleari dell’Organizzazione dei Porti Europei.

Quali sono le nuove tecnologie? Chi sono i giocatori in campo? Come prepararsi ad affrontare le nuove sfide ambientali e commerciali? E di che cosa hanno bisogno le Autorità Portuali per giocare un ruolo da protagonisti e non da semplici comparse?  Infine, che cosa aspettarsi dalla nuova Commissione Europea? visto che la conferenza di ESPO precede di poche ore le elezioni europee per il rinnovo dei deputati che rappresentano i paesi membri dell’Ue all’interno dell’Europarlamento di Bruxelles?

LEGGI TUTTO
Assoporti: Porti e sostenibilità ambientale

Sono le domande chiave cui gli ospiti cercano di rispondere e su cui l’European Sea Ports Organisation si è impegnata a richiamare a tempo debito l’attenzione di Bruxelles: «Durante la Conferenza viene presentato un memorandum da indirizzare al nuovo Parlamento e alla Commissione Europea – ha concluso la Ryckbost -, al suo interno abbiamo inserito le priorità e le urgenze che riteniamo debbano essere affrontate nei prossimi cinque anni per sostenere il settore della portualità».
«Siamo onorati di poter ospitare l’Espo Conference. Livorno è stata scelta per le grandi potenzialità che offre e siamo certi che l’iniziativa sarà un successo», ha detto il commissario Verna sottolineando la presenza di illustri ospiti.
Sono presenti tra gli altri il viceministro alle infrastrutture e ai trasporti, Edoardo Rixi, l’ambasciatore del Qatar in Italia, Abdulaziz Ahmed Almalki Aljehni, e il ministro Danilo Toninelli, poi la prevista  firma, nella tarda mattinata di oggi, dell’accordo di programma per la realizzazione dei collegamenti ferroviari tra il porto di Livorno e il corridoio TEN-T scandinavo mediterraneo – firmatari il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, il numero uno di RFI, Maurizio Gentile e con i vertici dell’Interporto Vespucci.

PSA Italy

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar

Let Expo 2025