Fedepiloti – Riconoscere e prevedere l’errore a bordo nave, la realtà aumentata di X-Bridge

Alla 78° Assemblea Nazionale dei Piloti di porto (Fedepiloti) - un software per migliorare la sicurezza e l'efficienza a bordo delle navi, visualizzando le informazioni sovrapponendole direttamente nel campo visivo.
presidente Fedepiloti
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

ROMA – “Pilota e Situational awareness, un approccio integrato per porti efficienti e all’avanguardia”, questo è il tema lanciato da Fedepiloti per la 78° Assemblea Nazionale dei Piloti di porto, svolta stamani a Roma. Iniziativa che ha visto il confronto di esperti, rappresentanti del cluster marittimo e portuale ed esponenti della politica e del governo.

Si è partiti dal concetto di “Situational Awareness”, ovvero da come una buona consapevolezza situazionale incida nell’ottimizzare la sicurezza, la gestione dei rischi e l’efficienza operativa all’interno dei porti italiani, arrivando alle riflessioni dei rappresentanti del cluster sugli approcci delle diverse categorie rispetto al tema, tracciando infine le strategie della politica.

Ad aprire l’Assemblea la relazione del presidente di Fedepiloti, il capt. Roberto Bunicci, che ha delineato l’attuale contesto operativo, segnato da significative trasformazioni dei traffici marittimi, dall’emergere di nuove minacce alla sicurezza e da un quadro regolatorio e tariffario sempre più complesso.

Nella discussione sugli strumenti tecnologici, è intervenuto il centro di ricerca in campo marittimo Cetena S.p.A,, società del gruppo Fincantieri con sede principale a Genova, illustrando X-Bridge, software per migliorare la sicurezza e l’efficienza della navigazione sfruttando il concetto della realtà aumentata. “Si tratta di uno strumento che può essere portato in plancia, sul ponte e in qualsiasi punto della nave, che consente all’equipaggio di leggere i dati sia della nave su cui si trova, i dati delle navi che ci sono intorno in un determinato raggio. ” – ha spiegato il senior developer di Cetena, Flavio Traverso – “Questi dati sono sia i fattori di navigazione che i fattori ambientali che consentono di monitorare in tempo reale eventi e contesti operativi, migliorando così la reattività e la produttività degli scali portuali”.

LEGGI TUTTO
Assarmatori sbarca a Palermo con il terzo "Career Day"

X-Bridge nello specifico è un progetto nato e prodotto completamente internamente al Cetena, dopo una fase iniziale di studio prettamente interno, attualmente è stato ottoposto alla validazione e recensione critica da parte di tecnici navali.

La realtà aumentata” – ha illustrato il rappresentante di Cetena – “è un concetto nato e portato avanti grazie a degli sviluppi tecnologici, ovvero tramite delle strumentazioni hardware fisiche, come possono essere ad esempio dei telefoni, oppure dei visori per cui è possibile riportare delle informazioni virtuali sovrapponendole alla realtà del mondo reale.

La tipologia dei dati che vengono portati in questo tipo di applicativo sono: dati di navigazione, ambientali, relativi alle rotte che fa la nave su cui ci si trova, ma anche delle navi che si trovano dentro un determinato raggio.
Quindi informazioni ambientali a livello di restricted area (determinati settori); Segnalazioni di allarme, particolarmente calzante con il tema dell’Assemblea perché va a toccare i principi cardine della Situational Awareness, ovvero che prevedere è meglio che curare, quindi la possibilità di riconoscere e anticipare un possibile errore.

(Nella foto il presidente di Fedepiloti, il capt. Roberto Bunicci)

PSA Italy

Convegno

 

Let Expo 2025

Assoporti 50anni

 

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar