Genova: Il mare e le sue filiere produttive / Blue Economy Summit

Blu economy summit genova 2019 II° edizione
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email
GENOVA – Oggi al via fino al 12 aprile, a Genova, la I° edizione del BLUE ECONOMY SUMMIT la manifestazione dedicata al mare e a tutte le sue filiere produttive.
L’evento promosso dal Comune di Genova e dall’Associazione Genova Smart City con il supporto tecnico e organizzativo di Clickutility Team, esplora, attraverso convegni, workshop e visite tecniche, tutte le attività che utilizzano il mare, le coste e i fondali come risorse per attività industriali e lo sviluppo di servizi, quali porti, logistica e trasporti, cantieristica da diporto e non, turismo marittimo, costiero e di crociera, pesca, acquacultura, biotecnologie marine ed energie rinnovabili marine. BLUE ECONOMY SUMMIT nasce come continuità con la Genova Smart Week e con gli Stati Generali dell’Economia.
 
Palazzo Tursi, sede del Comune di Genova, e Palazzo San Giorgio ospitano le sessioni congressuali a cui si alterneranno le visite tecniche presso le eccellenze del porto in occasione della Festa del Mare 2018.
 
Sono SEI le aree tematiche in cui saranno coinvolti protagonisti istituzionali e imprenditoriali del territorio:
 Porto, infrastrutture, nuovi mercati, intermodalità, waterfront
High tech, formazione, nuove professioni, ricerca
Eccellenze territoriali, Assicurazioni, Trasporti
Turismo, crociere, nautica, autostrade del mare
Ambiente, porti, tecnologie, trasporto marittimo
Pesca, ittiturismo, acquacoltura, riviere, cultura, tradizioni
 
“La prima edizione del Blue Economy Summitsottolinea Giancarlo Vinacci, assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Genova- ruota intorno alla Festa del Mare, istituita nel 2017, e sarà l’occasione per parlare di cantieristica, logistica, infrastrutture, turismo e commercio e anche di rivolgersi ai giovani. L’11 aprile in tutte le scuole italiane sarà infatti una giornata in cui si sottolineerà l’importanza che il Mare riveste nell’economia del nostro Paese. I numeri sono importanti, con l’indotto valgono circa il 10% del PIL nazionale, e in questo settore Genova, da sempre, interpreta il ruolo del protagonista. Oltre alle tavole rotonde in cui si dibatterà ogni strategia di crescita e possibile sviluppo, sarà presente l’avanguardistico cacciatorpediniere Duilio, e ringrazio La Marina Militare per il forte supporto sia alla città, sia all’evento. Mi occupo di sviluppo economico – prosegue l’Assessore Vinacci – e credo che il primo investimento da considerare sia quello sui giovani che in futuro non dovranno più lasciare la città per trovare sbocchi lavorativi altrove. Il nostro impegno quotidiano è nella costruzione dei presupposti e di un ambiente ideale affinché Genova torni rapidamente a essere attrattiva non solo per il clima e per le sue bellezze ma anche per quello sviluppo che gli indicatori hanno già individuato e che in gran parte orbita intorno alle attività di cui stiamo parlando. Per questo motivo abbiamo concepito il Blue Economy Summit che ha la vocazione di trasformarsi, già dal prossimo anno, nell’evento settoriale più importante d’Europa – anche grazie a un progetto di integrazione con le manifestazioni organizzate dalle altre istituzioni – e in una grande vetrina organizzata per favorire l’incontro tra imprenditori, utilizzatori e investitori.”
 
Programma:
Il ruolo della Blue Economy per la crescita e sviluppo dell’occupazione per il territorio sarà il focus della sessione inaugurale di oggi 9 aprile organizzata in collaborazione con il Propeller Clubs Port of Genoa che sarà introdotta dal Sindaco Marco Bucci.     
 
Martedì 10 aprile, a partire dalle 9, il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi accoglie la PRIMA sessione tematica dedicata al ruolo del Porto di Genova quale porta di ingresso del Nord Italia, Svizzera e Germania del Sud. Si analizzeranno le opportunità del Mare, il valore della Blue Economy in Italia e sul territorio e, in particolare, il tema dell’evoluzione delle infrastrutture del porto di Genova con un focus sul Waterfront di Levante, Hennebique e le nuove opere portuali.
Seguirà la sessione dedicata al ruolo degli investitori privati e pubblici per lo sviluppo delle infrastrutture portuali e logistiche. Al pomeriggio, a partire dalle 14,00.
 
il SECONDO focus Genova capitale del “Marine Insurance”: punto di forza e di ulteriore sviluppo della città analizzerà le sinergie tra aree di eccellenze presenti nel capoluogo ligure e le moderne sfide future del settore delle assicurazioni marittime impegnate a risolvere alcune delle presenti situazioni di criticità legate ai traffici marittimi.
Sempre al pomeriggio, presso la Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio, l’attenzione si sposterà sulla TERZA sessione tematica incentrata sull’importanza dei centri di ricerca, dell’industria ad alta tecnologia e della formazione per lo sviluppo del cluster marittimo portuale, sottolineando l’importanza della città di Genova quale polo d’eccellenza. In particolare, si parlerà delle nuove figure professionali e dell’evoluzione dei percorsi di formazione professionale; dell’impatto dell’impresa 4.0 sull’organizzazione dei processi logistici e portuali e sul capitale umano; dell’evoluzione dello smart port per lo sviluppo delle competenze tecnologiche delle imprese high tech del territorio e delle competenze e dei progetti formativi delle eccellenze del territorio.
 
Mercoledì 11 aprile, in concomitanza con la neonata Festa del Mare, saranno organizzate delle visite tecniche dedicate alle SCUOLE in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova.  QUATTRO gli eventi in programma che coinvolgeranno oltre 500 studenti e che toccheranno le principali aree del Porto Antico di Genova: visita al cacciatorpediniere “Caio Duilio” – Visita al Port Center – Visita presso la Capitaneria di Porto – Visita guidata alla mostra “Baglietto – Un sogno sul mare” a Palazzo San Giorgio. Un’occasione per creare consapevolezza nei più giovani di tutte le opportunità che nascono dal mare e per conoscere le eccellenze del porto di Genova.
 
Come far crescere e valorizzare il turismo che viene dal mare e per il mare? Questo il punto di partenza delle TRE sessioni che giovedì 12 aprile prenderanno l’avvio a Palazzo San Giorgio. A partire dalle 9, si parlerà di strategie e di piani per sfruttare al massimo il turismo che viene dal mare e per il mare. Una particolare attenzione sarà dedicata anche alle tecnologie e soluzioni emergenti per la riduzione dell’impatto ambientale dei porti e del trasporto marittimo. Al pomeriggio, si parlerà di valorizzazione della cultura e della tradizione della nautica della città di Genova e delle sue riviere per poi passare all’ultimo focus che approfondirà le potenzialità della pesca, dell’ittiturismo e dell’acquacoltura in Liguria.
 
Eventi collaterali organizzati a Genova: In occasione del Blue Economy Summit il CacciatorpediniereCaio Duilio’ della Marina Militare, fiore all’occhiello dell’industria nazionale, espressione di tecnologie di ultima generazione, sarà ormeggiato al Ponte Andrea Doria presso la Stazione Marittima e sarà aperto alle visite della cittadinanza nelle seguenti giornate: lunedì 9 aprile dalle 14.30 alle 18.30; martedì 10 aprile dalle 10.30 alle 12.30/ dalle 14.30 alle 18.30; giovedì 12 aprile dalle 10.30 alle 12.30/ dalle 14.30 alle 18.30. Mostra “Baglietto – Un sogno sul mare” a Palazzo San Giorgio. 
 
LEGGI TUTTO
Fermo dei porti in Germania, sciopero dei lavoratori di 48 ore

PSA Italy

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar

Let Expo 2025