NAPOLI – La Naples Shipping Week si è aperta stamani all’ACEN con la conferenza dal titolo “La città va in porto: cultura ricerca sviluppo” – l’evento si svolge in presenza e in streaming, per offrire la possibilità di partecipare a un pubblico più vasto. Presenti: Eduardo Serra, Ammiraglio Comandante Logistico della Marina Militare Italiana, Pietro Vella, Ammiraglio Ispettore (CP), Direttore marittimo della Campania e Comandante del Porto di Napoli, Umberto Masucci, Presidente Propeller Club e Naples Shipping Week, Pietro Spirito, Presidente Autorità di Sistema Portuale Mar Tirreno Centrale, Alberto Carotenuto, Rettore Università degli Studi di Napoli Parthenope, Luigi La Rocca, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, Ennio Cascetta, Presidente Metropolitana di Napoli e Università degli Studi di Napoli Federico II e molti altri relatori di prestigio.
Il tema del convegno:
Visioni per una progettazione condivisa- Il convegno vuole approfondire le potenzialità dei processi decisionali collaborativi tra le Istituzioni, il cluster marittimo, la comunità urbana, per un porto sempre più competitivo e sempre più integrato alla città e al territorio.
Il Porto Storico di Napoli, dal Molo San Vincenzo alla Calata Porta di Massa, è un palinsesto della storia e della cultura marittima della città, rappresentazione della memoria collettiva e, allo stesso tempo, infrastruttura strategica, pienamente attiva nelle sue funzioni portuali per il trasporto marittimo dei passeggeri, per le crociere, per la Marina Militare. Straordinarie architetture –
La Stazione Marittima di Cesare Bazzani, i Magazzini Generali di Marcello Canino, l’Immacolatella Vecchia di Domenico Vaccaro – insieme alle infrastrutture storiche – il Molo San Vincenzo, il Bacino di Raddobbo – costituiscono un unicum di assoluto rilievo che, da anni, è in attesa di valorizzazione nel quadro di una rigenerazione complessiva.
Agli interventi in atto, come la realizzazione del nuovo terminal del Beverello, il restauro della Immacolatella o l’accesso della Metropolitana al porto, potrebbero aggiungersi altri progetti e iniziative per dar vita ad un polo della cultura, della ricerca e dell’alta formazione, in un porto che sia non solo infrastruttura efficiente ma sempre più generatore di processi di sviluppo sostenibile fondati sull’identità marittima e sull’economia del mare.
Naples Shipping Week, la settimana dedicata alla cultura e all’economia del mare organizzata dal Propeller Club Port of Naples e Clickutility Team. Il forum di stamani è curato e organizzato dal CNR IRISS con RETE.
Alle 19, al Circolo Ufficiali della Marina Militare si svolgerà Il Mondo virato, l’incontro di geopolitica a cura del Circolo assieme a CNR-ISMed e Limes Club Napoli, che traccerà un bilancio dell’impatto prodotto dalla pandemia di Covid-19 sugli equilibri strategici e geo-economici globali.
Martedì 29 settembre, Castel dell’Ovo accoglierà L’eterna lotta tra l’Uomo e il virus. Millenni di storia la confermano, il convegno in presenza è a cura del Comune di Napoli e dell’Ufficio del Vicesindaco da anni impegnato in un percorso di formazione scientifico-culturale dedicato ai giovani. L’evento inaugurerà anche l’VIII edizione della European Biotech Week, manifestazione di divulgazione scientifica che avvicina i giovani alla difesa dell’ambiente e della vita, attraverso la scienza, la ricerca e l’innovazione.
Al pomeriggio, Al “servizio” dei traffici nei porti del mediterraneo, il convegno in streaming organizzato dall’ISMed-CNR, affronterà il tema dei servizi al traffico nei porti del Mediterraneo. Mercoledì 30, in presenza e in streaming, il Centro Congressi della Stazione Marittima Napoli accoglierà l’Assemblea Pubblica di Assoporti, l’associazione dei porti italiani. La crescita sostenibile dei porti italiani il titolo del dibattito incentrato sullo sviluppo sostenibile, con un focus sugli investimenti in nuove infrastrutture logistiche e sull’innovazione tecnologica quali strumenti di crescita dell’economia portuale. Un importante momento di confronto che vedrà la partecipazione dei presidenti dei porti italiani e dell’On. Paola De Micheli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Giovedì 1 e venerdì 2 ottobre
prenderà l’avvio Port&ShippingTech, il Forum internazionale dedicato alle innovazioni tecnologiche per lo sviluppo del sistema logistico e marittimo, Main Conference della NSW, che si svolgerà in presenza nel Centro Congressi della Stazione Marittima e sarà trasmesso in streaming.
Sabato 3 ottobre
Ultimo appuntamento con Il capitale naturale: la risorsa mare, tra sviluppo economico e tutela dell’ambiente marino, a cura del Comune di Napoli per sensibilizzare i cittadini al rispetto della natura e alla tutela ambientale.