VIAREGGIO – “Un mare in rosa – Il lavoro femminile nello shipping e nella nautica, criticità e opportunità” è il titolo del convegno promosso dal sindacato dei lavoratori marittimi USCLAC-UNCDIM-SMACD (Unione Sindacale Capitani Lungo Corso al Comando – Unione Nazionale Capitani Direttori di Macchina e Stato Maggiore Abilitato al Comando o alla Direzione di Macchin)e che si svolge venerdì 26 novembre, presso l’Hotel Residence Esplanade (sala Europa) Piazza Puccini 181 – Viareggio (LU) – con il patrocinio di: Comune di Viareggio, Cas.co.di.
E’ possibile seguire il convegno in diretta streaming sulla pagina Facebook e sulla pagina YouTube del sindacato Usclac-Uncdim-Smacd. L’accesso al convegno è riservato ai possessori di “Greenpass”.
Come si legge nel sito istituzionale – Usclac-Uncdim-Smacd è il sindacato che nasce dall’unione di colleghi, associazione senza scopo di lucro, libera da imposizioni politiche, associato a Federmanager (Associazione Nazionale Dirigenti di Aziende Industriali) e al Cesma (Confederation of European Shipmasters’ Associations).
PROGRAMMA
Ore 9.30 accrediti e welcome coffee
Ore 10.00 inizio lavori
Saluti autorità
Prima sessione
· Claudio Tomei – USCLAC, presidente
· Renata Tebaldi – Federmanager Gruppo Minerva, coordinatrice nazionale (streaming)
“Donne e lavoro: criticità opportunità e prospettive”
·Isabella Susy De Martini – medico di bordo (streaming)
“Medici di bordo: perché meglio le donne”
· Horacio Vazquez – Museo Maritimo di Buenos Aires, direttore
“Il lato femminile della marina mercantile argentina” (contributo video)
Ore 11.30 coffee break
Ore 12.00 Seconda sessione
·Sara Grilli – Comune di Viareggio, presidente Commissione pari opportunità
“Il ruolo della donna nel mondo del lavoro: tra criticità, prospettive ed opportunità”
· Esther Marchetti – Confitarma
“Le donne l’armamento e i diritti”
· Carolina Villa – Ship & Crew Service srl, amministratore delegato (streaming)
“Leadership femminile e next generation”
·Palmira Petrocelli – Istituto Italiano di Navigazione, presidente
“Donne al timone: a che punto siamo?”
Ore 13.00 pausa
Ore 14.00 terza sessione
· Rodolfo Magosso, Assarmatori, Commissione lavoro e relazioni industriali (streaming)
“Leadership al femminile”
·Azzurra Rinaldi – UnitelmaSapienza, docente (streaming)
“Lavoro femminile e valore aggiunto: quali potenzialità per il settore nautico”
· Luca Sisto – Confitarma, direttore generale
“Un mare di opportunità per tutte/tutti”
· Michela Fucile – Yacht Broker srl, amministratore delegato
“L’accoglienza turistica nella portualità, gestione e professioni”
Ore 15.00 quarta sessione
·Francesca Biondo, Federpesca, direttore
“Donne della pesca: tutele, opportunità, sfide per il futuro”
·Paola Tongiani – Wista, presidente
“Dalle parole ai fatti: passiamo alla fase 2”
·Paola Vidotto – Accademia della Marina Mercantile, direttore generale
“Il mare come opportunità. Le donne nel futuro della blue economy” (contributo video, 3 minuti)
· Valeria Poggi – F.lli d’Amico Armatori spa, crewing department manager
“I nostri primi passi in rosa”
Ore 16.00 talk show “Donne a bordo”
Intervengono: comandante Antonella Scarciglia, comandante Luciana Mirella Cambiaso, ufficiale Sara Moscato, commissario Veronica Storniello, guardiamarina Marta Dabalà, Accademia Navale
Moderatrice: Lucia Nappi – giornalista direttore Corriere marittimo
Ore 16.30 chiusura lavori