Siano garantiti i cambi dell’equipaggio nei porti dell’UE, questa la richiesta delle parti sociali del trasporto marittimo agli Stati membri
LIVORNO – L’effetto della pandemia da Covid-19 sull’industria marittima ha visto il delinearsi del fenomeno degli equipaggi delle navi bloccati dalle misure per il contenimento del virus, situazione che ha messo gravemente a rischio il benessere della gente di mare e la sicurezza delle navi.
Per questo le parti sociali del trasporto marittimo europeo – ECSA e ETF – si sono rivolti agli Stati membri dell’UE affinchè questi forniscano assistenza alle navi e per i cambiamenti degli equipaggi nei propri porti, così come previsto dai protocolli IMO.
Questa è la richiesta che l’associazione degli armatori europei, l’ECSA, unitamente alla sua parte sociale, la Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) – hanno rivolto ai ministri della sanità dell’UE..
In particolare, ECSA ed ETF hanno sottolineato il ruolo cruciale dei servizi sanitari nazionali nella protezione della salute dei marittimi in transito.
E’ all’attenzione delle parti sociali il grande problema che vede molti marittimi impossibilitati dal lasciare le loro navi e tornare a casa a causa delle restrizioni di viaggio e che l’assenza di strutture per ottenere i visti per entrare nell’area Schengen impedisce loro di unirsi alle loro navi. Pertanto, le parti sociali marittime hanno ribadito la loro richiesta a tutti gli Stati membri dell’UE di attuare senza indugio i protocolli e le linee guida dell’IMO per il cambio dell’equipaggio, al fine di garantire che i cambiamenti dell’equipaggio, l’assistenza medica e il congedo a terra per i marittimi avvengano nei loro porti.
“I ministri della sanità svolgono indubbiamente un ruolo centrale, insieme ai ministri dei trasporti e degli interni, negli sforzi nazionali per attuare i protocolli IMO negli Stati membri. Esortiamo vivamente i ministri della sanità dell’UE a cooperare con altri dipartimenti governativi nei loro Stati membri e in tutta l’Unione. Il movimento dei marittimi e i cambi dell’equipaggio nei loro porti devono essere facilitati in condizioni che salvaguardino la loro salute e minimizzino i rischi per loro dell’infezione da Covid-19 ”, ha commentato Martin Dorsman, segretario generale dell’ECSA.
“Chiediamo a tutti gli Stati membri dell’UE di dare l’esempio e di garantire che tutti gli Stati membri dell’UE attuino i protocolli IMO per garantire senza indugio ulteriori cambiamenti nell’equipaggio nei porti dell’UE e il rispetto dei diritti dei marittimi. Ulteriori ritardi avranno gravi conseguenze per la sicurezza e la salute fisica e mentale dei marittimi, oltre alla sicurezza delle operazioni navali e al funzionamento delle catene di approvvigionamento marittime globali ”, ha aggiunto Martin Dorsman.