Cma Cgm, Saade: “Sfide 2021, coniugare crescita e tutela ambientale”

Rodolphe Saade
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

MARSIGLIA – Un’analisi di Rodolphe Saade, presidente e amministratore delegato di Cma Cgm gruppo francese a conduzione familiare. Pubblichiamo integralmente l’intervento in cui il patron del gruppo fissa gli obiettivi del 2021 per le proprie aziende ma con lo sguardo alzato alla situazione sanitaria globale e al commercio internazionale. «Un 2021 di grandi sfide, ma la vera sfida per le aziende» – dice Saaude –  «sarà quella di coniugare crescita e tutela ambientale».

«Il 2020 è stato un anno di contrasti, segnato da crisi che ognuno di noi ha dovuto affrontare con coraggio e determinazione ma anche con grande umiltà.
La lezione principale che ho imparato da questa crisi sanitaria senza precedenti è che ci ha permesso di concentrarci su quello che è il principale punto di forza delle aziende: i loro dipendenti. In CMA CGM, la loro salute, la loro mobilitazione e la loro coesione sono state al centro delle nostre priorità. Questo è tanto più importante per un gruppo a conduzione familiare come il nostro. E vorrei ringraziare tutti i nostri team per il loro impegno incrollabile durante questo periodo.
La crisi che stiamo attraversando ha mostrato anche la capacità di adattamento delle aziende, la solidità del proprio modello di business e strategia, e quindi la loro resilienza.
Abbiamo dovuto adattare costantemente l’offerta dei nostri servizi per soddisfare le esigenze dei nostri clienti, che spesso devono confrontarsi con un livello di complessità molto elevato. Coloro che avevano già realizzato la loro trasformazione digitale ora ne stanno uscendo più forti.
Speriamo tutti che il 2021 segni la fine della pandemia.

LEGGI TUTTO
USA, passato alla Camera l'Ocean Shipping Reform Act 2021

Qualunque cosa accada, quest’anno dovremo affrontare grandi sfide. Per citarne solo alcuni:
Un’equa distribuzione di vaccini, a vantaggio non solo dei paesi sviluppati ma di tutti coloro che ne hanno bisogno ovunque nel mondo;
Tutela dell’ambiente: il nostro gruppo ha già preso forti impegni con l’obiettivo della carbon neutrality entro il 2050 e compiendo scelte coraggiose come quella del GNL in modo peculiare. Siamo orgogliosi di essere un’azienda pioniera nella transizione energetica dell’industria marittima, ma dovremo andare anche oltre.
Maggiore agilità per affrontare i cambiamenti nel commercio internazionale, sia che si tratti della crescita dell‘e-commerce o della maggiore regionalizzazione del commercio. Questo dovrebbe spingerci a raddoppiare i nostri sforzi per offrire soluzioni sempre più integrate e creatrici di valore.

In un contesto economico ancora incerto, con grandi sconvolgimenti che stanno rimodellando le nostre attività e gli scambi economici globali, la vera sfida per le aziende sarà quella di coniugare crescita e tutela ambientale, per costruire una globalizzazione più responsabile al servizio di uomini e donne attraverso il globo. Questa è una convinzione forte, rafforzata dalle varie crisi che abbiamo incontrato.
Abbiamo tutti un ruolo da svolgere per raggiungere questo obiettivo nel 2021! Vi auguro tutto il meglio per questo nuovo anno».

PSA Italy

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar

Let Expo 2025