Debutterà entro quest’anno la prima nave da carico al mondo alimentata a idrogeno frutto del progetto europeo di innovazione Flagships, consorzio che comprende 12 partner europei di cui i due armatori norvegesi: Norled e CFT.
La nuova unità entrerà a far parte della flotta dell’armatore francese specializzato nel trasporto fluviale “Compagnie Fluvial de Transport (CFT)” controllata del Gruppo Sogestran e sarà adibita al trasporto di merci containerizzate e in pallet sulla Senna, la società infatti sta sviluppando un nuovo servizio per la distribuzione delle merci nell’area urbana di Parigi attraverso l’impiego di navi fluviali.
“La domanda di tecnologie sostenibili nel trasporto sulle vie navigabili interne è in aumento. Nell’ambito del progetto Flagships, siamo lieti di essere all’avanguardia nella riduzione delle emissioni dei trasporti e nel dimostrare le caratteristiche superiori delle celle a combustibile di idrogeno” – ha affermato Matthieu Blanc, direttore di CFT.
Il progetto Flagships ha ricevuto 5 milioni di euro (5,9 milioni di dollari) di finanziamento nel 2018 nell’ambito del programma di ricerca e innovazione dell’UE Horizon 2020, nell’ambito dell’impresa Fuel Cells and Hydrogen (FCH JU), per dispiegare due navi a idrogeno in Francia e Norvegia. Inizialmente il progetto prevedeva un battello a propulsione di idrogeno da rendere operativo nell’area di Lione, ma quando dallo studio sono emerse le potenzialità offerte dall’idrogeno nell’ambito del trasporto delle merci, il progetto è stato modificato al fine di realizzare una nave da carico per la navigazione interna.
Il Gruppo Sogestran ha maturato esperienza nel settore in Belgio, dove Blue Line Logistics (BLL), un’altra controllata del Gruppo Sogestran, gestisce tre navi da carico che navigano con il nome “concept” di Zulu. Una delle navi Zulu è attiva a Parigi e altre due navi Zulu sono attualmente in costruzione per lo stesso mercato francese.
Il progetto Flagships prevede l’installazione di un sistema di generazione di energia a idrogeno su una delle nuove navi. La nave alimentata a idrogeno compresso prodotto dall’elettrolisi dell’acqua, consentirà attività di trasporto a emissioni zero. Il sistema di generazione di energia per Zulu sarà fornito da ABB Marine & Ports, attraverso le celle a combustibile di Ballard Power Systems In. Mentre LMG Marin si occuperà della progettazione di dettaglio.