Industria nautica italiana: trend in aumento

LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email
GENOVA – La produzione cantieristica mondiale da diporto si attesta su circa 14 miliardi e l’industria italiana ne rappresenta il 13%, seconda soltanto agli Stati Uniti. Sono i numeri dell’industria nautica mondiale al 31 dicembre scorso. In totale 45 miliardi il fatturato della filiera nautica mondiale, che conta 100 mila aziende, 1 milione di addetti diretti, un mercato di 30 milioni di imbarcazioni e 25 mila porti turistici. Per quanto riguarda l’Italia, nel 2015 il fatturato globale dell’industria nautica, calcolato dall’ufficio studi UCINA, esclusivamente sulle attività attinenti alla produzione nautica è stato pari a 2,9 miliardi di euro (+17,1%). La cantieristica genera il 55% del valore, seguita dagli accessori (29%), i motori (9%), refitting, riparazione e rimessaggio (7%). Il 65% è originato sui mercati esteri, il 19% dal mercato nazionale, il rimanente 16% dalle importazioni. Per i dati relativi all’anno nautico 2016, con chiusura al 31 agosto, i dati sono in fase di elaborazione, tuttavia si profila la conferma di un andamento con crescita a doppia cifra.A un mese dall’apertura salone nautico di Genova i numeri tornano”, commenta la presidente di UCINA Carla Demaria. “A Genova si è venduto, come non accadeva da molti anni, nel settore della piccola nautica come nelle imbarcazioni e nei battelli pneumatici. Anche nel settore navi da diporto, dove spiccano le 4 unità di Sanlorenzo i cui contratti sono stati firmati al Salone”.
LEGGI TUTTO
Salone Nautico di Genova: Accordo tra Regione, Ucina e CCIAA

PSA Italy

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar

Let Expo 2025